|
Diario 2005
Venerdì 25 novembre La qualita' altamente corroborante e digestiva delle mie canzoni hanno incontrato il gusto di due noti ristoratori. Domenica 20 novembre Una cena, accompagnata dalle mie canzoni, presso il Ristorante Piccolo Borgo situato proprio nel centro del paese di Sassello. Un'occasione per una gita domenicale in una magnifica località dell'entroterra savonese famosa per i suoi morbidissimi amaretti e i gustosi funghi. Ristorante Piccolo Borgo, via Tommaso Zunini, 2 - 17046 Sassello (SV) - tel. 019 724580 (chiuso il martedì) Venerdi' 25 novembre Iniziero' alle 22 circa. Potete venire "gia' mangiati" , l'ingresso e' libero e non c'e' nessuna maggiorazione sulle consumazioni. Ma non fatevi scappare l'occasione per assaporare l'ottima cucina della Miriam! Vintage Restourant Wine Bar, via XX Settembre,4 - 16030 Sori (GE) - 0185 701101 Lunedì 12 settembre Dopo la piacevole faticata di Sori Solidale e il sabato successivo che ha visto esibirmi prima, al mattino, in Provincia e quindi in serata a Voltaggio cerco ora di riordinare un po' le idee. Sori Solidale è stato un successone. Sul palco, per tre giorni, si sono alternati una marea di artisti. La parte artistica ha funzionato alla meraviglia! Non nascondo che in alcuni momenti ho pensato di non farcela a rimanere nei tempi. Soprattutto l'ultimo giorno, domenica, quando per la pioggia l'inizio dello spettacolo è slittato di due ore circa... Ma grazie alla professionalità del Service audio Sonora (a cui va il mio ringraziamento) e alle capacità dialettiche del meraviglioso presentatore Daniele Lucca tutto è filato liscio. Alla fine della maratona musicale tutti stra-contenti: pubblico, artisti, organizzatori e, naturalmente, il professor Franco Henriquet e sua moglie Anna, dell'Associazione Gigi Ghirotti che ci hanno sommerso di ringraziamenti. Anche economicamente è stato un gran risultato, tutti gli stand hanno lavorato moltissimo e, anche se i conteggi ufficiali non sono ancora chiusi, è stata quasi raddoppiata la cifra raccolta l'anno precedente. Abbiamo raggiunto i 15.000 euro! Ringrazio tutti gli artisti che hanno aderito e che hanno fatto grande questo evento. Una piccola carrellata di immagini a questo link. ![]() Eccoci impegnati nella nostra performance nel salone del Consiglio della Provincia di Genova! Sabato 10 settembre Sabato 10, alle ore 11, sarò presente alla cerimonia che si terrà in Provincia dove verrà riconosciuto al comune di Voltaggio il titolo di Comune Onorario della Provincia di Genova. Poi tutti a Voltaggio dove alle 21.00 terrò un mio concerto con Marco Spiccio al piano, Francesca Rapetti al flauto, Pino Parello al basso e Marica Pellegrini alle percussioni. Vi aspetto..
Sori Solidale, maxi evento benefico con la partecipazione di oltre 40 band e artisti genovesi a favore dell'Associazione Gigi Ghirotti Come responsabile artistico della manifestazione sarò presente tutte e tre le giornate e come artista mi esibirò sabato 3. Ecco il calendario della tre giorni:
Un nuovo ingresso tra i musicisti che mi accompagnano: Marica Pellegrini alle percussioni. Già con me dal concerto di Bogliasco (19/08) che abbiamo tenuto in quartetto. Eccoci quindi a Borgio. :-)) Nonostante le generose dimensioni del palco di Borgio Pino Parello è riuscito a nascondersi (come sempre) dietro a Francesca Rapetti. Al centro la new entry Marica Pellegrini, quindi Roberto Logli e Elena Cimarosti. La piazza dove abbiamo suonato era veramente incantevole, tutto è andato benissimo.
Sabato e domenica, immersi in una splendida cornice di pubblico, indimenticabile gran finale della rassegna organizzata da Maspi "C'era un cartello giallo con una scritta nera...". Presentati con il grande amore che solo Daniele Lucca sa dare in queste occasioni, si sono alternati sul palco della Marina di Capolungo, Disamistade, Banda Elastica Pellizza, Cristiano Angelini, Andrea Parodi, il sottoscritto, Fabrizio Consoli, Max Manfredi, Pigiamino e Luca Ghielmetti in una girandola di emozioni vere. Intanto in un angolo del Pub Del Duca, magicamente, si ricreava l'infermeria del Club Tenco grazie a Luciano Barbieri e figlio intervenuti con un incredibile bottiglione di Rossese di Dolceacqua alto come un bambino! Tutti insieme poi sul palco a cantare "Genova per noi" per una chiusura che chiusura non era. Infatti domenica pomeriggio nuovamente insieme per l'inaugurazione della scultura "bocca di rosa" (opera dello scultore Adriano Leverone con acrostico di Max Manfredi) che è stata sistemata nei pressi della stazioncina di Sant'Ilario. La sera concerto finale; omaggio alla canzone d'autore con Laura Olivari che ha cantato accompagnata da Marco Spiccio e poi ancora una volta Daniele ci ha invitato sul palco, io ho eseguito tre canzoni - Amanti distanti, Metallica e Giuda - e poi Carmelo, Cristiano Angelini, Angela, Fabrizio Consoli, Max Manfredi. A chiudere, ancora una volta tutti insieme, con "creusa de ma" in omaggio a Faber. Tutto molto bello e intenso e naturalmente "è tutta colpa di marcospissio".
Lunedì 18 luglio Venerdì è stata proprio un gran bella serata! Non solo musicalmente parlando. Passare una giornata con Ezio e Pino è una cosa che fa bene al morale e allo spirito! Da parte nostra si è suonato bene, il pubblico e gli amici hanno gradito e i complimenti che ci hanno fatto sono stati tantissimi. Sono contento! ![]() Questa settimana, Venerdì 15 luglio, tocca a me! La serata si annuncia decisamente speciale. Per chi non sapesse come raggiungere la Marina di Capolungo può consultare il tuttocittà cercando via Bruno Bonanno. Giusto in via Bonanno si trova la stazioncina di S. Ilario citata da De André in "bocca di rosa", da qui il titolo della rassegna. vi aspetto ![]() Due ore abbondanti di macchina, quattrocento chilometri circa, tra andata e ritorno, per cantare due canzoni. Fanno giusto 200 chilometri a pezzo, come mi ha fatto notare Roberto: con questo andazzo - dice - una trasferta per un concerto intero non la reggiamo! A parte le battute la gita è andata bene. Sorvoliamo su un'organizzazione un po' ruspante e sul fatto che al ritorno, nel tratto tra Recco e Genova Nervi, abbiamo dovuto affrontare un nubifragio... Ma per suonare si fa questo e altro. Ne sanno qualcosa anche gli altri gruppi ospiti della serata, provenienti, chi da Milano, chi da Taranto, chi da Nuoro! Siamo stati accolti in modo generoso e simpatico ma gli organizzatori si sono rivelati un po' carenti sul piano dell'allestimento palco. Quando inviti a suonare gruppi da località distanti non puoi affidarti solo alla loro buona volontà. Così mancava un reggitastiera e ci si è dovuti arrangiare con delle seggiole per sistemare il piano, non esistevano DI Box per entrare in diretta nel mixer con le chitarre che, collegate ad amplificatori microfonati, creavano maree di problemi di ritorno. Il tutto poi, condito da cambi palco vertiginosi che neppure il fonico più smaliziato avrebbe potuto reggere. Le condizioni non erano le migliori e un po' di tensione si è fatta sentire nel retropalco. Comunque la serata alla fine è filata via con buon gradimento del pubblico (in verità non molto numeroso) e sono arrivati anche parecchi commenti positivi sulla nostra performance. Dopo concerto siamo stati ospiti in un agriturismo dove abbiamo potuto assaporare ottimi salumi toscani e, naturalmente, ottimo chianti. A dimenticavo! Siamo stati invitati a Roma per la notte bianca del 17 settembre. Mi informerò meglio ma è chiaro che ci andrò solamente se potrò cantare almeno tre canzoni. Tra Genova e la capitale ci sono giusto quei seicento chilometri!
Sono ospite della manifestazione Arcari il ricordo e la leggenda.
Bella serata! Ci siamo divertiti. ... Lunedì 4 sarò quindi a Montale, al Moon Tale Festival, dove ho spazio per solo due canzoni. Farò Amanti Distanti e le Scarpe Rotte. Mi seguiranno in questa gita Elena, Francesca, Roberto e Pino. Al mio ritorno prometto che farò un raccontino di quell'evento. Intanto per gli amici di Genova e, per tutti quelli che a Genova sono di passaggio, appuntamento alla Marina di Capolungo dove, sotto la regia di Marco Spiccio, sta svolgendosi la rassegna "C'era un cartello giallo con una scritta nera..." Presentato il programma della rassegna Il giorno 15 Luglio terrò il mio concerto alla Marina di Capolungo (GE-Nervi). HO VINTO!!! ----------> Dopo un mese di lotta aperta siamo arrivati alla resa dei conti. Nel gruppo 1 sono risultati vincitori i LEITMOTIV, che hanno raccolto il 68% delle preferenze. Sono tra i 12 finalisti del MOON-TALE CONTEST Il giorno 9 maggio 2005 sono stati pubblicati sul sito della Camion Records i nomi delle 12 band selezionate per partecipare al Moon-Tale Contest, suddivise in 3 gruppi da 4 band/artisti. -------------------------> I primi classificati di ogni gruppo avranno la possibilità di esibirsi sul palco del MOON-TALE FESTIVAL, palco che ha visto come protagonisti delle scorse edizioni artisti del calibro di Bersani, Bandabardò, Frankie hi nrg, Modena City Rambles, Bennato, Ruggeri, Bluvertigo…
ACUSTICO MEDIO LEVANTE, Paolo AGNELLO,
Paola BRISCA e Paolo COSTA,
Cristina CAMPANILE,
Aldo CAPURRO,
Davide Da FEURRA, Augusto FORIN,
Pierluigi GIACHINO,
Laura MERIONE,
Giancarlo PICCITTO,
Dino REPETTO,
Bruno SARTORE,
Buby SENAREGA, BAMBI FOSSATI e MAX MANFREDI. Gianluigi BRISCA ha letto
poesie di Edoardo FIRPO. Supporto immagini e video di Rickj PIERINI. Il
coordinamento Artistico di Paolo TAMAGNO e ACUSTICO MEDIO LEVANTE. Ecco alcune immagini della mia performance. |
|
Home | diario 2004 | diario 2005 | diario 2006 | diario 2007 | diario 2008 | diario 2009 | diario 2010 | diario 2011