|
Diario 2006
Notte di fine anno con il Cripta quartetto. Vorrei incontrarti fra trent'anni!" Segnalo l'uscita di un articolo sul portale mentelocale. Evidentemente la notizia di un gruppo che si riunisce dopo così tanto tempo fa notizia. La cosa non può che farmi piacere. Se volete leggere l'articolo cliccate qui. Ancora una volta Sorisolidale è stato l'evento più bello di tutta la stagione. Tre giorni intensi, condivisi con gli amici. Tutti insieme, pubblico e artisti a godere di questo piccolo miracolo che la musica riesce a fare. Peccato per chi non c'era, peccato per chi non ha potuto esserci. ![]() Il paese di Sori organizza per Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3 Settembre 2006 la manifestazione musicale “Sori Solidale” maxi evento benefico con la partecipazione di oltre 30 fra band e artisti genovesi. Giunta alla sua terza edizione la manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Genova, del Comune di Sori e della Pro Loco di Sori e vede coinvolte tutte le associazioni del territorio, aziende e privati in un mutuo concorso per la raccolta di fondi a favore dell'Associazione Gigi Ghirotti. L’Associazione Gigi Ghirotti si occupa sin dal 1984 dell’Assistenza domiciliare dei malati di tumore in fase avanzata. Opera su tutto il territorio della Provincia di Genova e segue ogni giorno a casa mediamente 200 malati con un équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti e volontari per l’aiuto psicologico e sociale dei malati e dei loro familiari. L’assistenza prestata è del tutto gratuita. Sori Solidale si svolgerà nella zona pedonale del paese dove verrà collocato un grande palco sul quale si alterneranno gli artisti a partire dalle 20,30. Ecco il programma delle tre serate: Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 L’incasso della serata sarà totalmente devoluto all’Associazione Gigi Ghirotti.
Finite le fatiche di DISUONIDANZEPAROLE con i pregevoli concerti del CRIPTA QUARTETTO a Sori e di Fabio Vernizzi a Deiva Marina; in questi giorni sto lavorando per le serate di SORISOLIDALE 2006. Come sempre moltissime le adesioni da parte degli amici artisti. Ecco i nomi: Alea, Cristiano Angelini, Bandaneo, Gigi Boero con Acustico Medio Levante, Bob Callero & Stick Band, Bossa e Basta, Marco Cambri, Cripta Quartetto, Silvia Dainese, Vittorio De Scalzi, Augusto Forin, Bambi Fossati & Garybaldi, Fratelli di Taglia, Pigiamino, Globe Drum Exp, Gnu Quartet, Roberto Logli, Daniele Lucca, Max Manfredi, Davide Martelli, Chiara Ragnini, Giangi Sainato, Enrico Spigno, Trio P, Vagabond Shoes, Fabio Vernizzi e altri ospiti a sorpresa... Giovedì 3 Agosto - DISUONIDANZEPAROLE a SORI, zona pedonale, ore 21,30 CRIPTA QUARTETTO - progressive jazz A chiudere la rassegna sorese un evento: sul palco CRIPTA QUARTETTO, una formazione che proprio a Sori ha mosso i primi passi e che dopo 30 anni!!! si è ricostituita. Poche righe bastano, a volte, per raccontare una cronaca, per spiegare un fatto o per chiarire ipotesi e proporre soluzioni, poche righe, a volte, lasciano trapelare amore o desiderio, malessere o insoddisfazione e capita anche, a volte, che fermino il tempo, no anzi lo facciano scorrere a ritroso. Poche righe, infatti, sul bel libro di Riccardo Storti “Codice Zena” hanno fatto riscoprire il gusto del sentirsi complici, meglio “intimi” e come per sortilegio comprimere i trent’anni e più trascorsi da quel 1975 ad un attimo. I quattro amici rileggono con orgogliosa commozione la recensione del saggio: “Cripta, jazz-rock alla Perigeo, tecnica sopraffina, suonano spesso al 261 jazz club, nascono intorno al 1975, Augusto Forin (basso elettrico), Mirco Pagano (batteria), Massimo DePasquale (piano elettrico), Mauro Carbone (sax)”. Ed è allora un inseguirsi di telefonate, di incontri, di desideri nuovi che assomigliano tanto a quelli che si credevano ormai dimenticati. Cripta Quartetto si ricostituisce con i suoi componenti originali, ognuno ha seguito strade diverse durante questo lungo sonno. All’indomani dello scioglimento dei Cripta, nel 1976, Augusto Forin e Mauro Carbone formano il gruppo Jazz Insieme prima con musicisti di area lombarda e successivamente coinvolgendo il bravissimo pianista genovese Mauro Barabino e il batterista Alessio Tofani, la collaborazione produce risultati molto interessanti con esibizioni nei jazz club cittadini ed in varie manifestazioni culturali, gli anni che seguono porteranno i due musicisti ad affrontare l’attività di musicisti “da ballo” professionisti con un apice di notorietà con il complesso Rossi & Soci attivissimo nei primissimi anni ottanta, un guppo che riusciva a far convivere l’esigenza del ballabile con uno spettacolo di tipo cabarettistico che attingeva ampiamente dal repertorio di Jannacci, Conte e Gaber. Mauro Carbone all’indomani dello scioglimento di Rossi & Soci prosegue una discontinua attività come musicista da ballo e piano bar fino all’inizio degli anni novanta per poi interrompere pressochè definitivamente fino alla ricostituzione dei Cripta Quartetto. Massimo DePasquale, da parte sua, forma nel 1976 il trio “Nommo” con Luciano Milanese al contrabasso e Massimo Sarpero alla batteria, l’attività è intensa e produttiva con esibizioni nei jazz club locali ed in varie manifestazioni culturali e seminari. Mirco Pagano dopo lo scioglimento, nel 1976, dei Cripta attraversa un lungo periodo di silenzio fino all’inizio degli anni novanta quando riprende l’attività di drummer in complessi di musica leggera, frequentando piano bar e club privati: anche per lui la pubblicazione di “codice Zena” rappresenta la rinascita musicale. E siamo all’oggi Cripta Quartetto propone un genere molto legato alle esperienze dei quattro amici e comunque inseribile in quel variegato universo della fusion. Augusto Forin, basso
Il mio concerto del 7 luglio a Deiva Marina non si è potuto tenere a causa di un violento acquazzone che si è abbattuto intorno alle 20 della sera, proprio mentre stavamo terminando la prova suoni. Subito ci sembravano le solite quattro gocce estive e, dopo aver coperto con qualche telone la strumentazione, ci siamo riparati in un ristorante vicino nell'attesa che la pioggia cessasse. Non è stato così! Ben presto la situazione si è fatta seria e, visto che i teli che con il vento stavano per essere strappati via, ci siamo lanciati nel salvattaggio degli strumenti. La senzazione era quella di guadare un fiume mentre una serie di burloni ci bersagliava di secchiate d'acqua!
Il concerto sarà recuperato il 19 luglio, questa volta mi porto un cambio!
Inizia questa sera a Sori la terza edizione della rassegna DISUONIDANZEPAROLE che, insieme alla mia compagna Patrizia, mi vede impegnato come direttore artistico. Quest'anno la rassegna ha trovato nuovi spazi in riviera. Infatti oltre ai consueti appuntamenti del Giovedi' sera a Sori (GE), DISUONIDANZEPAROLE si svolgera' anche a GENOVA-QUINTO presso il Palaquinto (ingresso a pagamento 8 euro) ogni martedi' sera a partire dal 4 luglio e a DEIVA MARINA (SP) a partire dal 7 luglio. L'intero programma e la presentazione degli artisti e' consultabile sul sito www.disuonidanzeparole.net. Non è stato facile mettere insieme il programma, non certo per mancanza di proposte ma per una ragione molto più pratica: il denaro. A Quinto infatti tentiamo una autoproduzione. Con l'amico Marco Cambri ci siamo accollati le spese per la realizzazione; per questo le serate del martedì al Palaquinto saranno a pagamento, 8 euro. Naturalmente (vista la sede) vi segnalo la mia partecipazione a Deiva il 7 luglio, al Palaquinto il 18 e a Sori, in qualità di bassista, con i Cripta Quartetto il 3 agosto. Ecco il programma completo della rassegna: Giovedì 29 Giugno - SORI - Julio y su Orichas - danza afro-cubana Vi aspetto. 10 giugno, una data importante Bella serata sabato 10 a Bogliasco. Bella perché musicalmente ha funzionato e bella perché ha rivisto tornare su un palco i Cripta. Grazie al Nuevocircolo e all'Associazione Ottava per la splendida accoglienza. Il concerto a Brescia è andato bene e questo anche grazie alla splendida atmosfera che si gli amici del nuevocircolo hanno saputo creare. A presto... Sabato 3 giugno - Concerto a Brescia Nuevocircolo - ore 21,30 Alcune indicazioni per chi volesse raggiungerci: Brescia Ovest. Usciti dal casello si prende la prima a destra, immettersi nella tangenziale ma uscire subito alla prima a destra. Alla rotonda proseguire a sinistra in direzione Stadio Valtrompia, quindi dritti e dopo essere passati sotto due ponti girare a destra in via Rose di sotto, quindi ancora dritti e siete arrivati. Qualcosa si muove! Prossimamente sarò a Brescia (il 3 giugno), a Bogliasco (il 10) e a Deiva (il 7 luglio) a Quinto (18 luglio). A presto per i dettagli. Bravo Chicco! giovedì 4 maggio - h. 22 Sotto il vulcano Giovedì 4 maggio, dopo un periodo di forzata assenza, mi ripresenterò su un palco. Grazie all'amico Chicco (Federico Sirianni) che mi ha invitato, sarò ospite della rassegna "Sotto il vulcano" da lui organizzata al SoundTown di Torino (via Berthollet 25 - tel 011 6696331). Non sarà un concerto ma una partecipazione. La serata si preannuncia ricca di ospiti. Con me si alterneranno sul palco Federico Sirianni, Andy Penington, Banda Elastica Pelizza, Isa, Daniele Lucca. Bisogna che cominci a prepararmi, non vorrei ritrovarmi troppo arrugginito...
Perché non tentare anche questa nuova possibilità della rete così facilmente abbordabile grazie agli strumenti che il buon mac mi mette a disposizione... Che cos'è un podcast? Eccomi pronto ad affrontare questa nuova esperienza. Accetto suggerimenti... Riprendo, dopo un periodo di fermo, questo piccolo diario della mia attività artistica non certo frenetica! Ci sono alcune piccole novità che hanno cominciato a prendere forma in questo periodo, a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Intanto il progetto di realizzare il primio mio CD ufficiale. Con Elena, Pino, Marica, Francesca e Roberto stiamo preparando gli arrangiamenti di una decina di canzoni. Spero a breve di entrare in sala di registrazione ma non aspettatevi nessuna particolare sorpresa, i pezzi su cui lavoriamo non sono nuovi... la novità sarà proprio il fatto di registrarli! La seconda novità è un ritorno!
Sono quindi rinati i Cripta! Ecco qui una bella foto d'epoca che ci ritrae: Massimo De Pasquale, piano elettrico Augusto Forin, basso elettrico Mirco Pagano, batteria Mauro Carbone, saxofoni
|
|
Home | diario 2004 | diario 2005 | diario 2006 | diario 2007 | diario 2008 | diario 2009 | diario 2010 | diario 2011